22 Jan CORRISPONDENZE NELLA DIAGNOSI DELLA METODOLOGIA DELLA SOMATOPSICODINAMICA E DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Le basi della agopuntura tradizionale sono radicate nella Medicina Tradizionale Cinese che, a nostro avviso, ha molte attinenze con la Somatopsicodinamica di W.Reich, per la sostanziale identità del concetto di Ch’i (M. T.C.) con il concetto di Orgone (V.C.A.), soprattutto per l’ipotesi fondante: l’individuo – sistema aperto - ha una struttura energetica modellata dall’assetto della condensazione dell’energia orgonica (“struttura” della fisiologia energetica) derivata da una molteplicità di fattori (congiunzioni astrali, energia degli avi-corredo genetico, incontro tra le polarità madre-padre, situazione energetica nel momento del concepimento e all’interno dell’utero, perturbazioni durante la gestazione e al momento del parto). Più in particolare: per l’idea che esista una circolazione energetica nella struttura umana, e che tale circolazione sia canalizzata da piani o livelli funzionali. I canali energetici della M.T.C. e i livelli reichiani possono formare insieme uno strumento di lettura dello stato di salute del paziente e del suotipo di terreno e/o di carattere. Molto interessante è –nella M.T.C.- la presenza dei Cinque Elementi sia nel micro che nel macrocosmo a cui vengono attribuiti una serie di funzioni: per quanto riguarda il micro lo stato di dis-equilibrio del paziente viene studiato in relazione a diversi parametri, come ad esempio odore, colore, stato delle secrezioni, tipo di gusto, organi bersaglio, stati psicofisici in relazione a stagione, orario, clima. Ognuno dei quadri diagnostici derivati da questo tipo di anamnesi depone per uno squilibrio in uno o più Elementi, che sono Acqua, Metallo, Terra, Fuoco, Legno. Ognuno di questi Elementi corrisponde ad una coppia Yin-Yang di Organi/Meridiani Energetici: per fare un esempio l’Elemento Acqua corrisponde alla coppia Reni (Yin)-Vescica (Yang). Ognuno di questi Organi può avere un funzionamento più Yitsu o più Kjo, ovvero, secondo la Somatopsicodinamica, più Iper o più Ipo. Come si può osservare dalla figura N.1, i Cinque Elementi sono costantemente in reciproca relazione che può...